La realizzazione del progetto, ideato e promosso da Associazione Solidarietà e Sviluppo, Wy Group Marketing & Communication dott. William Petrelli e Studio Architetto Alessio Patalocco, prenderà il via nei primi mesi del 2015 e si svilupperà in un’area in cui la malaria ed altre malattie infettive e parassitarie riducono l’aspettativa di vita alla nascita e contribuiscono all’alta incidenza di mortalità infantile.
Un presidio di questo tipo permetterà di fare tempestivamente diagnosi e fornire le cure necessarie agli abitanti del villaggio. Diventerà un punto di riferimento e una speranza di sopravvivenza per circa 5000 persone.
Nel raggio di 7 km, infatti non esistono strutture sanitarie di primo livello. Questa distanza va considerata alla luce delle reali possibilità di spostamento della popolazione che, come facilmente immaginabile, non gode della possibiltà di utilizzo di auto o mezzi di altro tipo.
COSA ESISTE ALLO STATO ATTUALE
Nella zona di intervento sono presenti due strutture:
- la prima struttura che sarà destinata alla realizzazione del poliambulatorio;
- la seconda struttura che sarà destinata alla realizzazione di un alloggio per il personale infermieristico.
Le due strutture sono in fase embrionale, non presentano allo stato attuale alcun tipo di rifinitura, mancano porte finestre, pavimentazione e controsoffitti. Inoltre, come si può vedere dalle immagini, non è presente alcun tipo di arredamento, macchinario e servizio igienico.

COSA REALIZZEREMO CON IL VOSTRO AIUTO
Su precisa richiesta del Vescovo di Arua, S.E. Sabino Ochan Odoki, l’As.so.s ha assunto l’impegno di completare l’opera.
Con il nostro intervento:
- Completeremo la prima struttura esistente rendendola a tutti gli effetti un poliambulatorio per l’attività di diagnosi e cura della popolazione locale.
- Completeremo la seconda struttura rendendola un alloggio per le infermiere che presidieranno il poliambulatorio, anche di notte.
- Realizzeremo una struttura che circoscriverà i due edifici gia' esistenti. Questa struttura avrà lo scopo di creare di fatto un porticato con degli spazi coperti nell'area adiacente ai due edifici. Questa zona è fruibile in vario modo, dai pazienti in attesa, dagli accompagnatori e come zona di ristoro dal sole o dalla notte. Il porticato vedrà la realizzazione di un muro perimetrale a mattoni, che renderà il portico un'area riservata, circoscritta e più pulita.
- Se riusciremo ad ottenere maggiori finanziamenti, il progetto è ampliabile con la realizzazione di una terza ulteriore struttura che potrebbe diventare un ampliamento del poliambulatorio e utilizzabile per la degenza o per l'implementazione di un dispensario.
- Doteremo la struttura complessiva di un impianto fotovoltaico per la completa autosufficienza energetica diurna e notturna garantita dall'installazione di batterie di accumulo.
COME PARTECIPARE
Il progetto è estremamente ambizioso ed interessante.
Costituirà un successo entusiasmante realizzato grazie all'aiuto di voi uomini e donne che avete la forza e la capacità di comprendere e di essere sensibili a ciò che accade lontano dai vostri occhi.
Tutti gli interessati possono partecipare seguendo due diverse modalità:
a) partecipazione in loco;
b) monetariamente.
Partecipazione in loco
Gruppi di volontari, coordinati da un tutor As.So.S., si recheranno periodicamente in Uganda per seguire i vari stadi di avanzamento del progetto.
Questa possibilità ti regalerà un'esperienza davvero unica, fatta di una passione assolutamente travolgente. Combatterai emozioni, paure, fatica e soprattutto sguardi, quegli sguardi che ti daranno la forza per credere in questi progetti, che ti daranno la forza di combattere per credere che un giorno il mondo sarà diverso, magari un po' più giusto, un mondo in cui almeno ciò che è necessario, sarà disponibile a tutti.
Sul sito www.assosonlus.com puoi trovare tante testimonianze di persone, ragazzi e ragazze che hanno già partecipato a questo tipo di iniziative in tanti posti e villaggi africani dislocati tra Uganda, Tanzania e Congo.
Partecipare in loco è una esperienza assolutamente gratificante, che ognuno di noi dovrebbe realizzare.
Crediamo fortemente che poter aiutare chi si trova in condizioni peggiori delle nostre, sia un privilegio per la nostra anima. Sia qualcosa che riempia di significato e di valore la nostra vita.
Monetariamente
COME PARTECIPARE
Il progetto è estremamente ambizioso ed interessante.
Costituirà un successo entusiasmante realizzato grazie all'aiuto di voi uomini e donne che avete la forza e la capacità di comprendere e di essere sensibili a ciò che accade lontano dai vostri occhi.
Tutti gli interessati possono partecipare seguendo due diverse modalità:
a) partecipazione in loco;
b) monetariamente.
Partecipazione in loco
Gruppi di volontari, coordinati da un tutor As.So.S., si recheranno periodicamente in Uganda per seguire i vari stadi di avanzamento del progetto.
Questa possibilità ti regalerà un'esperienza davvero unica, fatta di una passione assolutamente travolgente. Combatterai emozioni, paure, fatica e soprattutto sguardi, quegli sguardi che ti daranno la forza per credere in questi progetti, che ti daranno la forza di combattere per credere che un giorno il mondo sarà diverso, magari un po' più giusto, un mondo in cui almeno ciò che è necessario, sarà disponibile a tutti.
Sul sito www.assosonlus.com puoi trovare tante testimonianze di persone, ragazzi e ragazze che hanno già partecipato a questo tipo di iniziative in tanti posti e villaggi africani dislocati tra Uganda, Tanzania e Congo.
Partecipare in loco è una esperienza assolutamente gratificante, che ognuno di noi dovrebbe realizzare.
Crediamo fortemente che poter aiutare chi si trova in condizioni peggiori delle nostre, sia un privilegio per la nostra anima. Sia qualcosa che riempia di significato e di valore la nostra vita.
Monetariamente
Per chi crede nel progetto, per chi crede in queste iniziative, per chi davvero ha un cuore e crede che nonostante tutto qualcosa si possa fare ma non ha la possibilità di partecipare direttamente in loco, è possibile partecipare effettuando una donazione monetaria.
Ci servono le braccia e ci servono anche le disponibilità monetarie. E' cosi, sarà sempre cosi. Le risorse per l'acquisto dei materiali e per il pagamento della manodopera sono necessari.
I soldi raccolti saranno utilizzati interamente per la realizzazione delle opere descritte nei paragrafi precedenti.
La As.So.S, avrà cura di rendicontare nel proprio sito internet tutte le spese sostenute nel progetto, perchè ritieniamo necessaria la massima trasparenza.
Non potrà esistere il dubbio, nella testa di chi partecipa, che ogni centesimo non sia stato speso all'interno del progetto per le finalità e nelle modalità descritte.
PER INFORMAZIONI
Per informazioni visitate il sito: www.assosonlus.com – www.wygroupmarketing.eu oppure scrivete a: assosterni@yahoo.it – wy.group@pec.it o telefonate al 348 - 8700948 / 393 – 9197360
Per effettuare una donazione tramite bonifico bancario, puoi utilizzare il seguente le seguenti coordinate:
Intestazione: Associazione Solidarietà e Sviluppo
Iban: IT80 A 06315 14414 000 010 010 666
Causale: Pokea Poliambulatorio
******************************************************
Contatti
Associazione Solidarietà e Sviluppo - P. Iva 91030660558 - Strada San Benedetto 1/A - 05100 Terni
Cell. 348 8700948 – mail: assosterni@yahoo.it - www.assosonlus.com
Wy.Group s.a.s. di Petrelli William - P.Iva: 01467440556 - Via Pacinotti 33 - 05100 Terni
Cell. 393 9197360 - Tel. 0744 402842 / 0744 425605 - Fax 0744 439548
mail: wy.group@pec.it – www.wygroupmarketing.eu
Studio Architetto Alessio Patalocco – P. Iva 01370480558 – Via Barbarasa, 23 – 05100 Terni
Cell. 339 4336792 – Tel. 0744 409585 – mail: info@alessiopatalocco.eu - www.alessiopatalocco.eu
******************************************************
As.So.S. Chi siamo e cosa facciamo
La volontà di supportare le realtà africane, ponendosi prima di tutto l’obiettivo di comprendere la natura dei problemi esistenti, ha permesso sin da subito all’As.So.S. di agire direttamente con interventi concreti.
Lavorando negli anni con umile ma intensa attività (e non senza difficoltà!) l’Associazione Solidarietà e Sviluppo, grazie all’aiuto di volontari e sostenitori, ha operato per lo sviluppo di alcune aree dell’Africa equatoriale (Kenya, Tanzania ed Uganda), inviando mezzi di sussistenza per le comunità locali, per le scuole e per i presìdi sanitari.
Sono state infatti molteplici le esperienze svolte negli “Ospedali Camilliani” del Kenya Sud-Occidentale, prima di prendere la decisione di fondare una Onlus ex-novo!
Inoltre, con il passare degli anni il gruppo di volontari (giovani e meno giovani) è andato crescendo; il lavoro più grande ed importante è divenuto quello di conoscere e capire i meccanismi sociali, politici ed economici alla base delle diverse realtà e dei complessi sistemi ed equilibri esistenti in loco, per costruire dei legami importanti con le popolazioni, cercando una collaborazione efficiente con le autorità locali e con i referenti dei villaggi.
L’Associazione Solidarietà e Sviluppo svolge attività in ambito socio-sanitario e scolastico-educativo ed opera in supporto alle esigenze ed alle necessità del sistema governativo locale (sia esso centrale o semplicemente a livello di piccolo villaggio).
L’intento primario infatti, è sempre quello di pianificare interventi in sintonia con le autorità locali ma anche con le popolazioni dei villaggi.
L’As.So.S. vuole inoltre sottolineare che opera in maniera laica ed apolitica per promuovere azioni e progetti nel nome di una cultura della solidarietà, in sostegno dei popoli e dei paesi dell’Africa equatoriale.
Le azioni e le iniziative intraprese, presenti e future, sono conformi ai principi del Diritto Internazionale ed in sintonia con le maggiori Organizzazioni per la Cooperazione Internazionale.
Wy Group s.a.s. di Petrelli William
Wy Group di proprietà del dott. William Petrelli è una società attiva nel settore della comunicazione, del marketing e della pubblicità.
Wy Group su iniziativa del suo proprietario e amministratore dott. William Petrelli ha deciso di mettere a disposizione le proprie peculiarità, le proprie competenze per strutturare questo particolare progetto di finanziamento. Wy Group ha analizzato a fondo il progetto ed ha predisposto una presentazione del progetto strettamente analitica che consente una lettura dell'iniziativa chiara e lineare.
In una attività di questo tipo, infatti, alla base del coinvolgimento di uomini e aziende, deve esserci una completa trasparenza ed una connessione diretta, tangibile tra impegno e risultati ottenuti.
Studio architetto Alessio Patalocco
Lo studio di architettura di Alessio Patalocco si è occupato del progetto architettonico.
Partendo dalle strutture già esistenti nell'area di intervento, ha integrato il complesso con un ampliamento che garantisce la reale concretizzazione di un moderno poliambulatorio e conferisce all'intero complesso una nuova immagine, a metà fra tradizione e innovazione, in cui la comunità può identificarsi.
Il progetto come analizzato nel dettaglio nei paragrafi precedenti, prevede la realizzazione di un terzo edificio e la realizzazione di un particolare porticato coperto che ingloba tutte le
strutture presenti, posizionando un grande albero al centro.
Nessun commento:
Posta un commento