giovedì 16 luglio 2015

5TH INTERNATIONAL FESTIVAL LUCI DELLA RIBALTA / 10-28 AGOSTO 2015

International Festival Luci della Ribalta giunge quest’anno all’importante traguardo della quinta edizione, in cui interverranno numerosi artisti e ospiti di levatura internazionale che troveranno il giusto palcoscenico in cui esibirsi in concerti sia da solisti che di musica da camera e d’orchestra, diretta spesso da rinomati direttori.

Come in passato, non solo la musica sarà protagonista, ma anche l’arte, la cultura e l’intrattenimento, con seminari, mostre, convegni ed eventi speciali.

La scorsa edizione, sarà da ricordare in particolare per il numero di eventi, ben 41, di elevato livello artistico, offerti al pubblico ad ingresso libero. 

La straordinaria qualità artistica dagli eventi è stata ampiamente premiata dal pubblico che, oltre agli abitanti di Narni, ha visto un costante e consistente afflusso di turisti e spettatori da tutta la provincia, dalle zone limitrofe dell’Umbria, dell’Abruzzo, della Toscana e anche dal Lazio. 

In più, notevole è stata anche la presenza di cittadini stranieri che hanno assistito al festival, turisti già presenti sul territorio, famiglie ed accompagnatori di docenti ed allievi o anche solo semplici appassionati che non hanno voluto rinunciare a partecipare.




È molto difficile scegliere quali eventi ricordare tra tutti, ma sicuramente meritano una citazione il concerto “Incantesimo armonico” di sabato 16 agosto nel Santuario della Madonna del Ponte di Narni Scalo, omaggio al 3˚ centenario del ritrovamento della Sacra Immagine, che ha visto esibirsi un’orchestra da camera costituita nell’ambito del festival insieme a solisti di fama mondiale. 

Allo stesso modo ricordiamo il concerto “La musica nel cuore”, dedicato al M˚ Renato Chiesa, ideatore e fondatore della manifestazione assieme alla Presidente Anais Lee, dove la qualità artistica ed interpretativa delle esecuzioni dei docenti e degli ospiti, in entrambi i casi di levatura internazionale, ha davvero toccato il cuore di tutti i presenti. 

Ma certo non possiamo dimenticare il Grand Gala di sabato 23 agosto con il concerto finale dei solisti e dell’orchestra del nostro Festival diretta dal M˚ Vesna Šouc del Teatro dell’Opera di Belgrado. 

Tornando agli eventi e per citare quelli di carattere artistico in senso più ampio, ha incontrato un grande interesse la presenza del laboratorio del M° liutaio Mathias Menanteau che nel corso dei Masterclasses ha costruito un violino sotto gli occhi di un pubblico attento e fedele, ma ha anche affrontato e risolto autentiche emergenze, riparando gli strumenti di allievi e docenti alle prese con lezioni e concerti che non potevano aspettare.

Merita, inoltre, menzione il seminario tenuto, presso il Museo Eroli, dal M° Francesco Telli sull’Analisi musicale, la comprensione del testo e l’interpretazione.

Di altrettanto interesse è stata la presenza in piazza, con il suo tavolo da lavoro e una piccola esposizione dell’oggettistica all’insegna delle sue celebri formichine, dell’artista trentino Fabio Vettori, che è stato generoso di dediche con disegni personalizzati con le numerose persone che hanno costantemente affollato la sua postazione. Molto gradita è stata la maglietta ricordo 2014 da lui realizzata per i partecipanti di International Masterclasses con veduta di Narni e, naturalmente, formichine intente a suonare i più diversi strumenti.




L’International Festival Luci della Ribalta 2015, di cui presto sarà disponibile sul sito il programma degli eventi, come importante novità di quest’anno sarà itinerante e vedrà coinvolte oltre a Narni altre città limitrofe nella provincia, donando così una maggiore diffusione, riconoscibilità e partecipazione del pubblico ad un evento che negli anni si conferma essere in costante crescita.

In particolare, oltre ai consueti eventi pomeridiani e serali organizzati con gli studenti iscritti che si svolgeranno in Narni quotidianamente, ci saranno importanti concerti in cui si esibiranno ospiti e docenti di Masterclasses di riconosciuta fama internazionale, in particolare il M° Salvo Vella (1° flauto solista dell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania e dell’Orchestra del teatro dell’Opera di Roma) con il M° Giorgio Mandolesi (1° fagotto solista dell’Orchestre de Paris) ci regaleranno una splendida serata esibendosi in un recital nella Corte Comunale di Narni.

Il 16 agosto invece il Festival terrà la sua prima serata in Amelia, portando la sua magnifica orchestra ad esibirsi al Chiostro di San Francesco, e nella serata del 27 Agosto invece offrirà un omaggio alla città con alcuni dei suoi migliori musicisti d’ottoni che si esibiranno in un concerto presso Palazzo Patrignani.

Nella seconda settimana di eventi del Festival invece la protagonista sarà la città di Terni, in cui si terrà un grande concerto con orchestra composta da 60 strumenti in una piazza della città ed il 26 Agosto invece sarà la volta di un ensemble da camera che si esibirà negli esclusivi spazi della corte di Palazzo Possenti Castelli.


Nessun commento:

Posta un commento

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK