L'idea della riqualificazione della piazza nasce in un periodo sicuramente poco florido, dove le contingenze economiche non lasciano spazio all'opportunità per le istituzioni di realizzare progetti accessori ma privilegiano, certamente, situazioni dal carattere inderogabile.
GLI INTERVENTI: La riqualificazione di Piazza dell'Olmo è dettata dalla volontà di vivere questi spazi, alimentando il ricordo storico di un luogo così antico anche nella coscienza delle nuove generazioni che, di fatto, usano questi luoghi “mitici”.
La pavimentazione della piazza assume un ruolo fondamentale nel recupero dell’identità del luogo. L’idea centrale è quella di coprire il pavimento con un cielo stellato rosa che evoca il culto della notte e le mitologie classiche. Queste luci ricordano la vocazione storica della piazza: luogo di produzione artigianale di giorno e luogo di svaghi “popolari” di notte.
Questo quadro, ci può spingere oltre, ci può spingere verso opportunità nuove e di SICURO INTERESSE. Ci spinge a fare di necessità, virtù.
Da qualche anno sta prendendo piede un nuovo modo per le aziende di fare marketing, di farsi conoscere, di promuoversi.
Si parla in gergo, di Responsabilità Sociale d'Impresa e si intende l'integrazione di preoccupazioni di natura etica all'interno della visione strategica d'impresa.
E' una manifestazione della volontà delle grandi, piccole e medie imprese di gestire efficacemente le problematiche d'impatto sociale ed etico, nelle proprie zone di attività.
Con il progetto piazza dell'Olmo, questo si può fare.
Le aziende hanno l'opportunità di legare il proprio marchio, la propria immagine ad un modo nuovo di fare, ad un modo di fare ETICO in cui il bisogno di profitto come obiettivo primario, lascia spazio alladedizione e all'attenzione ai bisogni della propria comunità.
FINANZIAMENTO E COMUNICAZIONE: Come viene spiegato nel dettaglio nelle successive pagine, si può partecipare al progetto aderendo ad una delle varie soglie economiche previste nel bando.
In relazione alla soglia sottoscritta, il bando prevede, in modo proporzionale, il diritto per le aziende partecipanti ad ottenere un piano di visibilità e comunicazion ai livelli più alti, basato sull'utilizzo di vari strumenti, tra cui:
In relazione alla soglia sottoscritta, il bando prevede, in modo proporzionale, il diritto per le aziende partecipanti ad ottenere un piano di visibilità e comunicazion ai livelli più alti, basato sull'utilizzo di vari strumenti, tra cui:
- bacheche ed inserti perenni sulla piazza;
- cartellonistica stradale;
- distribuzione capillare di riviste gratuite all'interno delle quali viene riservato uno spazio ad-hoc;
- comunicazione web;
- utilizzo e sfruttamento del marchio legato al finanziamento dell'iniziativa;
- conferenze stampa e comunicati;
- pergamene celebrative.
GLI INTERVENTI: La riqualificazione di Piazza dell'Olmo è dettata dalla volontà di vivere questi spazi, alimentando il ricordo storico di un luogo così antico anche nella coscienza delle nuove generazioni che, di fatto, usano questi luoghi “mitici”.
Un particolare sistema di sedute definisce lo spazio dell'aiuola centrale che ospiterà le storiche alberature.
Una pensilina, in acciaio e teflon serigrafato, copre le superfici destinate ai tavoli dei locali che si affacciano sulla piazza come se fosse un nastro sempre in movimento lasciando, di tanto in tanto, porzioni di cielo visibili dalle sedute della piazza a seconda del proprio punto di vista.
Una pensilina, in acciaio e teflon serigrafato, copre le superfici destinate ai tavoli dei locali che si affacciano sulla piazza come se fosse un nastro sempre in movimento lasciando, di tanto in tanto, porzioni di cielo visibili dalle sedute della piazza a seconda del proprio punto di vista.
Nessun commento:
Posta un commento