martedì 21 luglio 2015

UNA NOTTE MAGICA NEL CUORE MEDIEVALE DELL'UMBRIA.

San Vito, piccolo e antico borgo immerso nel cuore delle verdeggianti campagne umbre, ha ospitato la prima di molte cene del Narnia Festival. Questa cena inaugurale non è stata una semplice cena a base delle tipiche pietanze di San Vito, ma anche un’ occasione di fusione tra due culture: classica e medievale; partecipanti e abitanti. 

Occasione in cui gli stessi abitanti di San Vito hanno potuto assistere ad una prima esibizione live di tre grandi musicisti.

Il punto di partenza è stata la meravigliosa ed incantevole Piazza Garibaldi, da cui in seguito si è partiti per raggiungere questo borgo. 

La serata è iniziata con un giro panoramico per poi proseguire con la degustazione dei tipici piatti.

Da sottolineare notevolmente l’enorme ospitalità e familiarità degli abitanti di questo angolo di paradiso umbro. 

La serata ha visto l’esibizione di tre notevoli musicisti di fama internazionale che si sono cimentati in un’ aria di Puccini. Inoltre, è opportuno sottolineare la popolarità di questo Festival, il quale attira molteplici nazioni, tra cui: Norvegia, Cina, Giappone, America e Svezia. I musicisti che si sono esibiti provengono rispettivamente dall’America, Norvegia e Corea. Andrew Arceci dall’America ha accompagnato con la viola da gamba, antico strumento antecedente il violoncello, le due cantanti: direttamente dalla

Norvegia, nonché vincitrice dell’omonimo “Got Talent”, Theodora Cottanel, a sua volta seguita dalla cantante coreana Lydia Hoen Tjore. 

Nel proseguire la serata, i cantanti internazionali hanno eseguito un “Happy Birthday”, in occasione del compleanno del Sindaco di Narni , De Rebotti.

Questa serata è stata un connubio di tradizione culinaria e musicale , resa perfettamente grazie all’ospitalità degli abitanti, ma anche grazie alle splendide voci di tali cantanti internazionali, che vengono appositamente a questo Festival, il quale oramai si svolge già da quattro anni, per esibirsi e riempire i cuori del pubblico con le loro voci armoniose.

La stessa Direttrice Artistica, Cristiana Pegoraro, afferma che questo è un connubio perfetto che li fa apparire come una grande famiglia, che parla un'unica lingua universale: La Musica.

Per terminare, possiamo sostenere che è stata una serata piena di emozioni, che solamente una “grande famiglia” come quella dei musicisti è in grado di dare. Se siete amanti del buon mangiare e ottimi ascoltatori di musica classica di pregio, accorrete alla prossima serata, il 21 luglio alle 21.30, non rimarrete di certo delusi.


Articolo di Matteo Tofanelli

Nessun commento:

Posta un commento

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK